
Parlaci di Stadi d’Italia. Il volume, di oltre 400 pagine, è edito da Bonanno e copre oltre 150
Hai già altri progetti futuri? Sul tema stadi c’è ancora tanto da scrivere ma al momento sto lavorando su un breve racconto ambientato proprio sul litorale pisano, destinato ad una piccola raccolta fantasy in uscita l'anno prossimo per un editore maremmano. Il titolo provvisorio del racconto è “Le dune di Mezzapiaggia”, se qualcuno ha un’idea migliore me lo faccia sapere.
Che legame c’è tra Solinas e Tirrenia, intesa come cittadina e come squadra? Adoro Tirrenia nonostante lo sconcertante degrado che la caratterizza ormai da diversi anni. Durante l’anno torno spesso, anche d’inverno, mi piacciono le sue atmosfere marine un po’ decadenti (ma anche le sue brioscine al bar della stazione o dal vecchio Torelli). La storia del litorale e delle sue origini, poi, è davvero interessante. Tirrenia, insomma, è un cerchio che si è aperto da bambino e che prima o poi dovrà necessariamente chiudersi. Qui ho imparato a camminare e a nuotare, qui mi sono sposato – come del resto i miei genitori - e qui spero un giorno di tornare a vivere (anche domani se a qualcuno serve un impiegato commerciale per l’estero). I ritmi frenetici e i tanti impegni imposti dalla società di oggi ci portano a dimenticare i legami con il territorio, ma le radici profonde non gelano mai, diceva Tolkien. Ho seguito con disappunto le vicende del Campo Kennedy, che rievoca in me tanti ricordi della mia giovinezza. Non solo le sudatissime gare al campo nelle infernali sfide tra bagni (in genere noi dell’Imperiale se ne toccava regolarmente dal Bagno Roma, un po’ meglio con Mary e Vittoria), ma anche le altrettanto tiratissime battaglie con le zanzare in pizzeria. E poi il minigolf e quello strano giochino con l’elicottero nella sala di fianco al bar dove ho buttato un capitale in gettoni senza mai riuscire a capire davvero le regole del gioco! Mi auguro comunque che Campo Kennedy torni a vivere in qualche modo e sono davvero felice che la squadra abbia trovato la forza di riorganizzarsi. Spero che torni quanto prima ad avere una sede stabile sul litorale, il campo Abetone – per quanto storico e nobile (fu inaugurato ufficialmente il 4 Novembre 1914!) – è una soluzione soltanto temporanea. Il blog della squadra è nei miei preferiti e seguirò con attenzione il campionato del Tirrenia. Non a caso, nel mio libro ho fatto inserire una menzione last minute sulla presenza dell’ U.S. Tirrenia al Campo Abetone.
E adesso non puoi esimerti dai pronostici…
E’ vero, non posso esimermi, nonostante la mia incerta conoscenza dell’attuale calcio dilettantistico locale; ma adoro il calcio, soprattutto quello “minore”, e questa sfida mi appassiona. La accetto volentieri e mi riservo di partecipare nuovamente in futuro. A presto e alé Tirrenia!
A. Bellani - Sasso Pisano X
Il Sasso Pisano ha cominciato bene la stagione ma la Bellani ha già dato prova di spirito combattivo e ha in Salierno un attaccante in grado di risolvere da solo ogni gara. Un pareggio potrebbe andar bene a tutti.
Atletico Pini - Red Devils Castelfranco X
L'Atletico Pini avrà voglia di riscattare le sconfitte casalinghe di coppa e campionato, il Castelfranco sembra già rodato per un campionato tranquillo
Atletico Tirrenia - Casale Marittimo 1
La maggiore esperienza di molti giocatori dell'Atletico dovrebbe fare la differenza
Castelnuovo VC - Montecastello 1X
Gara di difficile interpretazione, le squdre hanno alternato alti e bassi tra coppa e campionato. Il fattore campo potrebbe alla fine essere determinante
Ghezzano - Garzella 1
il Ghezzano di Campani ha già voglia di spiccare il volo
Monteverdi - Santa Maria a Monte 12
Due squadre in salute, ci sarà battaglia
San Miniato - Villamagna 1
Il San Miniato farà valere il peso dell'esperienza dei suoi uomini e la voglia di riscatto dopo l'inizio di stagione meno travolgente del previsto
Tirrenia - SPAS Staffoli 12
Due squadre che fanno dell'entusiasmo la propria forza. I ragazzi di Lorenzi conoscono la forza degli avversari in trasferta
10 commenti:
commento riguardo il pronostico di GHEZZANO-GARZELLA:
se il ghezzano ha già voglia di spiccare il volo...occhio che la stagione della caccia è aperta!
Sono roimasto attonito nel leggere quante somiglianze ci siano tra le esperienze di vita di Solinas e le mie esperienze di mie, con cui condivido la nascita a Pisa e l'essere cresciuto a Tirrenia, la laurea in materie umanistiche, la passione per il calcio dilettantistico, e la mia attuale residenza a Vicenza, dove mi sono trasferito per motivi di lavoro. Non mi resta che chiedervi se potete mettermi in contatto con lui...
ma che nome è tupamaros???
Vite parallele insomma... mi trovi all'indirizzo e-mail honos@tele2.it
Ciao
Sandro
dove hai letto tupamaros? comunque era un'organizzazione di guerriglieri uruguagi degli anni sessanta
http://it.wikipedia.org/wiki/Tupamaros
secondo te chi si poteva firmare così?!...c'è un comandante solo...che scemo!!!
tutto bene l'allenamento di ieri??
tupamaros e' stato letto nel blog della garzella
tutto bene eagle-eye... hai visto il baby-Gemi? te per quanto ne hai?
nn lo so per quanto ne ho,oggi chiamo per sentire quando mi danno la visita!!!
Posta un commento